GIOVEDÌ 27 ore 19.30 - incontro con ERIC RITTATORE associazione Cartùn segue: UNA BARCA IN GIARDINO prima visione per Genova
VENERDÌ 28 AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 20.30 - VIVERE versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova
SABATO 29 ore 15.30 - EMILIA PEREZ AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 18.00 - VIVERE versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova ore 20.30 - EMILIA PEREZ
DOMENICA 30 ore 15.30 - UNA BARCA IN GIARDINO prima visione per Genova in collaborazione con l’associazione Cartùn di Jean Francois Laguionie, Animazione, Francia / Lussemburgo 2025, 76’. Un sogno d’avventura, due genitori molto speciali: il percorso del giovane Francois dall’infanzia all’età adulta. Siamo nei primi anni Cinquanta, e nella Francia post-bellica Francois si trova ad affiancare il suo misterioso e laconico padre nella costruzione di una barca a grandezza naturale nel loro giardino di casa. Un racconto poetico di crescita e maturazione che pone l’accento sulla complessità e profondità dei sentimenti, in una magica cornice di spazio e tempo in cui tutto sembra possibile. Il sogno condiviso di una famiglia intera. Se la barca non naviga, deve avere altre cose da dirci… ore 18.30 - L’UOMO DI ARGILLA prima visione per Genova
LUNEDÌ 31 - RIPOSO
MARTEDÌ 1 APRILE LEZIONI DI CINEMA I FRATELLI MARX Auditorium Centro Civico BURanello ore 16.30 - ingresso libero
MARTEDÌ 1 AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 19.30 - VIVERE versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova
MERCOLEDÌ 2 LEZIONI DI CINEMA MARLENE DIETRICH IL FASCINO CRUDELE Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero
GIOVEDÌ 3 OVEST.DOC ore 18.30 - TERRA INCOGNITA versione originale con sottotitoli italiani alla presenza del regista ENRICO MASI prima visione per Genova MOVIEAMOCI ore 21.00 - L’ULTIMA SPEDIZIONE versione originale con sottotitoli italiani
VENERDÌ 4 ore 14.30 - THE OLD OAK ore 17.00 - EMILIA PEREZ versione originale con sottotitoli italiani di Jacques Audiard con Zoe Saldana , Karla Sofía Gascón , Selena Gomez, Adriana Paz, Edgar Ramirez, USA / Messico 2024, 130’. Manitas del Monte, feroce barone di un potente cartello messicano, ha deciso di cambiare radicalmente vita. Cresciuto in un contesto machista, patriarcale e criminale, ha soffocato per anni il suo essere profondo. Ma non è mai troppo tardi per diventare donna. Per realizzare il suo più grande desiderio, fa rapire Rita Moro Castro, giovane avvocato brillante al servizio di un grosso studio legale, più interessato a fare assolvere criminali che a servire la giustizia. Manitas assume Rita per gestire transizione e futuro: simulare la sua morte con moglie e figli e ricominciare altrove. Poi Manitas diventa Emilia ma il passato fatica a passare come i rimorsi. Rientrata in Messico, cinque anni dopo, decide di riprendersi la sua famiglia e di restituire al suo Paese i corpi dei suoi martiri. Ma una questione di cuore tuonerà tempesta. Due premi Oscar (miglior canzone e migliore attrice non protagonista), premiato al Festival di Cannes, vinti 3 Golden Globes e 2 BAFTA, 7 Cesar… e l’elenco potrebbe continuare. AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 19.30 - I SETTE SAMURAI versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova
SABATO 5 ore 15.00 - EMILIA PEREZ AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 17.30 - I SETTE SAMURAI versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova ore 21.00 - EMILIA PEREZ
DOMENICA 6 ore 15.30 - FLOW UN MONDO DA SALVARE ore 17.00 - EMILIA PEREZ ore 19.30 - IL COMPLOTTO DI TIRANA interventi di Marco Lavagetto artista, Francesca Bulian autrice del libro 2001: IL COMPLOTTO DI TIRANA Chinaski Edizioni 2014, Maurizio Monero giornalista di Manfredi Lucibello, Documentario, Italia 2024, 71’. Dicembre 2000. Il celebre fotografo Oliviero Toscani accetta l’invito del critico d’arte Giancarlo Politi a curare una sezione della prima edizione della Biennale di Tirana. Toscani decide di presentare quattro artisti controversi, autori di opere provocatorie e scandalose: Dimitri Bioy, un presunto pedofilo; Marcello Gavotta, un pornografo dichiarato; Bola Equa, un’attivista ricercata dal governo nigeriano; e Hamid Picardo, il fotografo ufficiale di Bin Laden. È solo l’inizio di quella che passerà alla storia come una delle più grandi beffe della storia dell’arte contemporanea. Ora che la prescrizione è scaduta, i protagonisti possono finalmente dire la verità.
LUNEDÌ 7 - RIPOSO
MARTEDÌ 8 LEZIONI DI CINEMA MARLENE DIETRICH IL FASCINO CRUDELE Auditorium Centro Civico BURanello ore 16.30 - ingresso libero
MARTEDÌ 8 AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 19.30 - I SETTE SAMURAI versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova
MERCOLEDÌ 9 LEZIONI DI CINEMA I FILM DI CARLO BONADEO: Genova tra arte e storia Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero
GIOVEDÌ 10 IL PRANZO DI BABETTE ore 18.00 - presentazione del libro KEN LOACH. IL CINEMA COME LOTTA E TESTIMONIANZA Edizioni Falsopiano 2024 alla presenza dell’autore Roberto Lasagna ore 19.30 - THE OLD OAK
VENERDÌ 11 ore 14.30 - ITACA IL RITORNO ore 17.00 - FLOW UN MONDO DA SALVARE AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 18.30 - YOJIMBO LA SFIDA DEL SAMURAI versione originale con sottotitoli italiani vietato ai minori di 14 anni prima visione per Genova ore 21.00 - ITACA IL RITORNO versione originale con sottotitoli italiani
SABATO 12 ore 15.30 - ITACA IL RITORNO AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 18.30 - YOJIMBO LA SFIDA DEL SAMURAI versione originale con sottotitoli italiani vietato ai minori di 14 anni prima visione per Genova OVEST.DOC ore 21.00 - NO OTHER LAND versione originale con sottotitoli italiani
DOMENICA 13 APRILE ore 15.30 - FLOW UN MONDO DA SALVARE ore 17.00 - ITACA IL RITORNO OVEST.DOC ore 19.00 - NO OTHER LAND versione originale con sottotitoli italiani di Basel Adra, Yuval Abraham, Hamdam Ballal, Rachel Szor, con Basel Adra, Yuval Abraham, Palestina / Norvegia 2024, 95’. Palestinese, attivista figlio di attivisti, (il suo primo ricordo all’età di 5 anni è l’arresto del padre) il giovane Basel filma la progressiva distruzione, da parte dell’esercito occupante israeliano, della sua comunità sui monti della Cisgiordania. Giorno dopo giorno intere famiglie (anziani e bambini compresi) sono cacciate e le ruspe sventrano case, scuole e parchi giochi per farne una zona militare. Chi protesta rischia la detenzione o peggio. Ma Basel trova un alleato e un amico nel suo lavoro di cronaca dei continui abusi: Yuval, giornalista israeliano che si oppone alle politiche del proprio Paese. Vincitore del premio Oscar come miglior documentario, premiato anche alla Berlinale e agli EFA, ha suscitato una viva controversia a livello internazionale. Ultimamente il regista Hamdam Ballal è stato aggredito dai coloni nel suo villaggio in Cisgiordania, arrestato dalla polizia israeliana, picchiato e portato in ospedale dopo una notte di detenzione. LUNEDÌ 14 - RIPOSO
MARTEDÌ 15 LEZIONI DI CINEMA MARLENE DIETRICH IL FASCINO CRUDELE Auditorium Centro Civico BURanello ore 16.30 - ingresso libero
MARTEDÌ 15 AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 19.30 - YOJIMBO LA SFIDA DEL SAMURAI versione originale con sottotitoli italiani vietato ai minori di 14 anni prima visione per Genova
MERCOLEDÌ 16 LEZIONI DI CINEMA MARLENE DIETRICH IL FASCINO CRUDELE Auditorium Centro Civico BURanello ore 17.00 - ingresso libero
GIOVEDÌ 17 AKIRA KUROSAWA RISCOPERTO E RESTAURATO ore 18.30 - SANJURO versione originale con sottotitoli italiani prima visione per Genova MOVIEAMOCI ore 21.00 - MONTE CORNO PAREVA CHE IO FUSSI IN ARIA di Luca Cococcetta, Documentario, Italia 2025, 72’. Il 19 agosto 1573, l’ingegnere e speleologo Francesco De Marchi compie la prima ascesa documentata al Corno Grande del Gran Sasso d’Italia, allora ritenuto la montagna più alta del paese. Attraverso una ricostruzione dettagliata e immagini spettacolari, il documentario narra questa impresa epica, intrecciando la narrazione con interventi di esperti che approfondiscono le sfide dell’ascensione e il contesto storico dell’epoca. Sono le parole di De Marchi Pareva che io fossi in aria ad accompagnarci nella salita di un mix di fiction e di documentario che tiene conto dei mutamenti climatici. |